Bolla del ciliegio

Bolla del ciliegio

(Taphrina cerasi)

La bolla del ciliegio si manifesta su tutti gli organi della pianta, in particolare su foglie appena schiuse, sotto forma di bollosità, dovuta all'alterazione dei tessuti. Col tempo questa alterazione tende a cambiare colore passando dal giallo al rosso, determinando così un disseccamento con una caduta anticipata delle foglie con gravi conseguenze sullo stato vegetativo delle piante e della loro produttività. La malattia si manifesta sulle foglie agli inizi della primavera per arrestarsi con il sopraggiungere dell'estate. Questi attacchi si possono estendere anche sui rametti caratterizzati da macchie bianche, rosa e screpolature, sui frutti con placche ipertrofiche su una parte della superficie frutticola. Questo malattia trascorre l'inverno sotto forma di spore libere presenti sulla pianta lungo le screpolature del tronco o tra le foglie che forniscono protezione alle gemme della pianta. Alla ripresa vegetativa delle piante, con temperature di 7-8 °C, le ascospore germinano ed iniziano ad infettare le giovani foglioline. Asportare con la potatura i rami con scopazzi di vegetazione. intervenire alla caduta delle foglie e l'ingrossamento delle gemme utilizzando la poltiglia bordolese o ossicloruro di rame.

Rimedi

CUPRAVIT 500 grammi PFnPE (libera vendita)

Fungicida ammesso in agricoltura biologica a base di ossicloruro di rame, forma di rame che garantisce persistenza, efficacia e selettività. La formulazione in granuli idrosolubili non fa polvere ed è quindi più sicura e si disperde bene in acqua, determinando una buona distribuzione sulle piante, senza rischi di fitotossicità.

Cupravit Blu 35 WG è blu per aiutare a valutare la distribuzione del prodotto che, essendo di copertura, è molto importante venga eseguita bene; è attivo contro numerosi funghi (in genere peronospore) e contro le batteriosi.

Si impiega ad es. per la difesa dell'olivo (contro Occhio di pavone e Rogna), della Vite (contro Peronospora), delle pomacee (contro Ticchiolatura), delle drupacee (contro Bolla e Corineo), degli agrumi (contro Mal secco e Gommosi del colletto), in orticoltura e floricoltura (contro peronospore, antracnosi, alternariosi e septoriosi).

I frutti trattati possono essere mangiati dai 3 ai 20 giorni dopo l'ultimo trattamento, a seconda della coltura. La confezione contiene misurino dosatore.

Vantaggi

  • Rapida azione di copertura
  • Ideale per la prevenzione della peronospora
  • Ammesso in agricoltura biologica

Uso autorizzato

Piante in vaso e in piena terra, all'aperto o in ambiente protetto

Metodo di applicazione Spray

Modalità d'impiego

Cupravit Blu 35 WG va impiegato in maniera preventiva o alla prima comparsa dei sintomi. Sciogliere i granuli in acqua e irrorare le piante cercando di effettuare una bagnatura completa ed omogenea. La dose varia in funzione della coltura, del fungo da controllare e della severità della malattia. Ripetere il trattamento dopo 7- 14 giorni a seconda delle condizioni climatiche e del livello d'infestazione.

Precauzioni per l'uso

Prodotto da usare con prudenza e da tenere fuori dalla portata dei bambini. Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso riportate sulla confezione.

Informazioni registrative

Nome della registrazione: Cupravit Blu 35 WG

N° di registrazione: 15514 del 08.10.2012

Tipo di prodotto: Agrofarmaco autorizzato dal Ministero della Salute.