Cinghiatura

Cinghiatura

E' una caratteristica alterazione che compare quando i frutticini appena allegati hanno subito danni da gelate. Nei casi più gravi, in conseguenza dell'abbassamento termico, si verifica la necrosi della zona carpellare, con conseguente cascola dei frutticini, o si ha lo sviluppo partenocarpico dei medesimi che crescono poi deformi. In altri casi la necrosi interessa solo gli elementi superficiali dell'epicarpo con conseguente formazione di una fascia equatoriale suberificata che determina la <<cinghiatura>> dei frutti. in altri casi la cinghiatura si manifesta longitudinalmente. I danni vengono limitati intervenendo contro le gelate tardive con l'irrigazione antibrina.

Rimedio

In cosa consiste l'irrigazione antibrina

L'irrigazione antibrina consiste nel mantenere in prossimità di 0 °C la temperatura degli organi vegetali, ricoprendoli con uno strato di ghiaccio in continua formazione, fino al termine della gelata. La tecnica si basa sulla distribuzione continua di acqua necessaria alla formazione di ghiaccio. La precipitazione deve essere almeno di 3 mm/h in quanto in grado di garantire una copertura fino a -3°C. Tale precipitazione deve essere incrementata di 0,5 mm/h per ogni °C addizionale. Quindi per ottenere una protezione a -5°C la precipitazione deve essere minimo di 4 mm/h.

Inverno Vello di protezione 48 m² (30 m x 1,6 m) 50 G/M² – Top Grammatura protezione per l' inverno. Molto Resistente ai raggi UV. Winter non tessuto antigelo Protezione dal freddo per piante

  • Protezione contro il gelo e le basse temperature.
  • Impermeabile, traspirante, traslucido e resistente ai raggi UV (resistenza molto elevata ai raggi UV).
  • Protegge da forti venti, siccità, grandine, pioggia, sporcizia, insetti e volatili.
  • Alta qualità, estremamente durevole e antistrappo grazie a alla sua grammatura unica.
  • Mantiene il calore dei raggi solari.

Telo invernale 50 g/m²; 30m x 1,6m = 48m², con elevata stabilità ai raggi UV – Bianco.

Il peso del telo è estremamente adatto per un uso come protezione invernale.

Questo telo è tra i modi più efficaci ed ecocompatibili per proteggere le Vostre piante dal gelo e dalle basse temperature. È permeabile all’acqua, traspirante, traslucido e resistente ai raggi UV – offre quindi condizioni ottimali per le Vostre piante. Protegge inoltre da forti venti, rinsecchimento rapido, grandine, pioggia, sporcizia, insetti e volatili.

Grazie a queste caratteristiche, in particolare grazie alla sua funzione protettiva dal gelo, Vostre piante potranno passare l’inverno in giardino. L’aumento della temperatura ha ulteriori ripercussioni positive sulla crescita delle piante.

Sotto al telo invernale, il calore solare si mantiene più a lungo. In questo modo il suolo raggiunge una temperatura fertile già a fine inverno, di modo da far crescere più rapidamente semi e piante. Grazie alla copertura i semi restano dove sono stati posti e possono germogliare senza venire mangiati dagli uccelli.

In inverno l’acqua si accumula nelle fibre del telo, in modo tale che in caso di gelo l’acqua congeli e si formi così uno strato protettivo per le piante sul telo.

Questo telo è utilizzabile sia a contatto col suolo che per avvolgere le piante.

La grammatura unica e la distribuzione degli stabilizzatori UV del nostro telo da giardino permettono una resistenza molto elevata (confermata da test).

Questo telo invernale ha una larghezza di 1,6 metri e viene tagliato in rotoli lunghi 30 m.