Corineo

Corineo

(Coryneum beijerinckii)

Il corineo è un fungo che attacca diverse specie del genere Prumus, in particolare l'albicocco, il pesco, il mandorlo, il ciliegio e il susino, provocando una serie di alterazioni, che, secondo i casi, prendono i nomi di vaiolatura, gommosi parassitaria o impallinatura. Sui rametti compaiono, in primavera, delle macchie depresse, rossastre ai margini e grigie al centro. In seguito si formano ferite, da cui esce una gomma che, a contatto con l'aria, diventa dura; nei casi più gravi si formano veri e propri cancri e la pianta cresce stentatamente. Sulle foglie compaiono macchie circolari, rosso-violacee; intorno a queste si forma un anello bruno, mentre i tessuti ammalati muoiono e cadono, lasciando sulla lamina fogliare tanti piccoli fori, simili a quelli lasciati dai pallini di un fucile da caccia. Anche i frutti vengono colpiti: quando sono ancora immaturi si formano su di essi macchie rossastre, che talvolta possono scomparire; sui frutti sviluppati compaiono invece lesioni, che lasciano uscire una gomma simile a quella prodotta dai rami. La malattia si combatte effettuando 2-3 trattamenti durante i mesi invernali. Il primo deve essere praticato in autunno, subiti dopo la caduta delle foglie, il secondo nel tardo inverno, quando la temperatura comincia ad aumentare; nel caso di attacchi gravi si effettua un terzo trattamento prima della ripresa vegetativa. Si utilizzano prodotti a base di rame, soprattutto la poltiglia bordolese.

Corineo su albicocco

Corineo su pesca

Corineo su ciliegio

Corineo su susino



Rimedio

Cupravit Blu 35 WG

Fungicida rameico colorato per vite da vino e da tavola, fruttiferi, olivo, colture orticole e ornamentali. Cupravit Blu 35 WG è il fungicida a base di rame nella forma di ossicloruro per la difesa di numerose colture da patologie fungine e batteriosi. Grazie alla particolare formulazione in microgranuli idrodisperdibili è dotato di elevata efficacia, adesività, eccellente copertura della superficie e persistenza di azione. Il prodotto agisce per contatto e si impiega nella lotta preventiva, manifestando un'ottima dispersibilità e sospendibilità in botte; inoltre è selettivo sulle colture trattate.

Il prodotto non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina. In caso di miscelazione con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.

Ottima selettività sulle colture

Elevata efficacia, durata d'azione e resistenza al dilavamento

Non imbratta i frutti e la vegetazione

Ammesso in agricoltura biologica

Dosi: 60-360 g/hl (0,6-3,6 kg/ha)

Come e quando si usa

Dato l'alto numero di colture e avversità autorizzate, per un approfondimento sulle modalità di impiego si rimanda all'etichetta, dove sono anche indicati i quantitativi massimi di rame per ettaro da rispettare.

TEMPO DI CARENZA 21 gg