Disseccamento dei rami
Disseccamento dei rami
(Didynella applanata)
Il disseccamento dei rami si presenta all'inizio dell'estate, quando sui rami giovani del lampone possono comparire macchie rossastre e violacee, provocate dal fungo. Col passare del tempo, in corrispondenza delle macchie si verifica il distacco della corteccia, dovuto allo sviluppo delle lesioni. Se l'infezione non è grave, nell'annata successiva i rami colpiti danno frutti scarsi e di qualità scadente ma in caso di attacco grave, i germogli possono morire. E' necessario prevenire l'infezione, effettuando 2-3 trattamenti, sul finire della primavera, con prodotti a base di rame. Se l'attacco si dovesse verificare ugualmente, si devono distruggere i rami ammalati; si può eventualmente effettuare un altro trattamento dopo la raccolta dei frutti.
Rimedi
Cupravit Blu 35 WG
Fungicida rameico colorato per vite da vino e da tavola, fruttiferi, olivo, colture orticole e ornamentali. Cupravit Blu 35 WG è il fungicida a base di rame nella forma di ossicloruro per la difesa di numerose colture da patologie fungine e batteriosi. Grazie alla particolare formulazione in microgranuli idrodisperdibili è dotato di elevata efficacia, adesività, eccellente copertura della superficie e persistenza di azione. Il prodotto agisce per contatto e si impiega nella lotta preventiva, manifestando un'ottima dispersibilità e sospendibilità in botte; inoltre è selettivo sulle colture trattate.
Il prodotto non è compatibile con i prodotti a reazione alcalina. In caso di miscelazione con altri formulati deve essere rispettato il periodo di carenza più lungo. Devono inoltre essere osservate le norme precauzionali prescritte per i prodotti più tossici. Qualora si verificassero casi di intossicazione informare il medico della miscelazione compiuta.
Ottima selettività sulle colture
Elevata efficacia, durata d'azione e resistenza al dilavamento
Non imbratta i frutti e la vegetazione
Ammesso in agricoltura biologica
Dosi: 60-360 g/hl (0,6-3,6 kg/ha)
Come e quando si usa
Dato l'alto numero di colture e avversità autorizzate, per un approfondimento sulle modalità di impiego si rimanda all'etichetta, dove sono anche indicati i quantitativi massimi di rame per ettaro da rispettare.
TEMPO DI CARENZA 21 gg