Fusariosi

Fusariosi della cipolla

(Fusarium oxisporum)

Il patogeno sopravvive nel terreno per lungo tempo; infetta le piante penetrando attivamente o passivamente attraverso soluzioni di continuità derivanti dall'attività di insetti terricoli o causate dagli attrezzi durante le operazioni colturali. Determina la marcescenza dei bulbi in campo e in magazzino e la comparsa, in ambiente umido, di una leggera muffa biancastra costituita da conidiofori e conidi. Particolarmente suscettibile è la varietà <<cipolla Dorata di Parma>>. Ricorrere ad ampie rotazioni. Impiegare seme sano e coltivare varietà tolleranti.

Appassimento del pomodoro

(Fusarium bulbigenum)

Questa malattia provoca gravi danni alle colture di pomodoro. Le foglie ingialliscono e seccano, a partire da quelle basali. Il fungo si conserva per lungo tempo vitale nel terreno, per cui si sconsiglia di coltivare il pomodoro con notevole frequenza sullo stesso terreno. E', inoltre, necessario usare varietà resistenti alla malattia.

Fusariosi del melone

(Fusarium oxysporum)

Sono danneggiate da questo fungo le coltivazioni di cetriolo, cocomero e melone. Sulle piante attaccate si osserva l'imbrunimento del colletto e, in seguito, del fusto. Nel giro di una settimana l'intera pianta appassisce. La lotta è difficile, perché il fungo si conserva a lungo sui resti della vegetazione. Si devono eliminare tutti i residui vegetali ammalati e coltivare solo varietà resistenti alla malattia.

Fusariosi della patata

(Fusarium solani)

I patogeni sono parassiti da ferita che vivono allo stato saprofitario nel terreno. Infettano i tuberi che hanno subito lesioni per poi svilupparsi in magazzino. I tuberi vanno incontro ad un processo di cancrena secca e mummificano divenendo di consistenza gessosa. In presenza di elevata umidità vanno incontro a processi putrefattivi. All'esterno dei tuberi ammalati compaiono cuscinetti biancastri o rosati (sporodochi) che liberano gli elementi di diffusione del fungo. Effettuare concimazioni equilibrate. Evitare di danneggiare i tuberi durante le operazioni di raccolta, trasporto e immagazzinamento. Eliminare i tuberi danneggiati o infetti. Conservare le patate in locali areati e con temperature di 3-5 °C.

Fusariosi dell'asparago

(Fusarium oxysporum)

La malattia si manifesta anche con macchie di colore bruno-arancio sui fusti, arrossamenti sulla parte basale delle piante,nonché con alterazioni a livello dei fasci fibrovascolari, che assumono una colorazione rossastra. Le radici marciscono e si svuotano con conseguente ingiallimento e morte delle piante colpite. I due patogeni sono dannosi soprattutto nei nuovi impianti, che vengono distrutti o subiscono gravi fallanze. Ricorrere a lunghe rotazioni. Effettuare l'impianto con zampe o con piantine sane di varietà adatte all'ambiente di coltivazione. Non debilitare l'impianto con raccolte prolungate. Assicurare un buon drenaggio del suolo. Proteggere la coltura da parassiti vegetali e dai fitofagi ed evitare qualsiasi stato di stress, soprattutto nei primi anni di vita degli impianti.

Radici imbrunite e svuotate, che poi si disgregano.

Rimedio

Serenade Aso

Serenade Aso è il fungicida naturale in formulazione liquida a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713) che, grazie alla sua rapidità d'azione, permette di controllare al meglio le patologie in orticoltura, frutticoltura e viticoltura. Serenade Aso agisce direttamente sul patogeno grazie alla produzione di sostanze che penetrano efficacemente nelle membrane cellulari; inoltre, è in grado di attivare le difese auto-immunitarie e di stimolare lo sviluppo vegetativo della pianta incrementandone la produttività in termini qualitativi e quantitativi. Il prodotto è utilizzabile dalle aziende a conduzione sia biologica che integrata. Serenade Aso, non solo ha un’elevata efficacia ma è anche in grado di stimolare le capacità di auto-difesa della pianta. Inoltre, è compatibile e miscibile con i prodotti a base di rame utilizzati in agricoltura biologica. Serenade Aso è molto flessibile nel periodo d’applicazione: è dunque ideale per l’integrazione con tutti gli agrofarmaci, in particolare durante la fase finale del ciclo in coincidenza con la fase di raccolta. In aggiunta, la sua capacità di stimolare la crescita della pianta porta ad un incremento produttivo e ad una qualità superiore. La nuova formulazione liquida di Serenade Aso è efficace e rapida nell'azione. Inoltre, non lascia depositi su frutti e vegetazione, evitando problemi d’imbrattamento. Tutte queste caratteristiche rendono Serenade Aso una soluzione unica e fondamentale per la difesa.

Fusariosi (Fusarium oxysporum sp.)

In pieno campo e in serra: 10 l/ha (al terreno)