Gommosi del colletto

Gommosi del colletto

(Phytophtora citrophthora)

E' una malattia tipica del limone, ma colpisce anche l'arancio dolce , il mandarino, escluso l'arancio amaro. Questa malattia si manifesta con una produzione di gomma alla base del tronco, ingiallimento e deperimento delle foglie e dei frutti. La malattia fungina si sviluppa facilmente a seguito di innesti eseguiti male o ristagni idrici nel terreno. Le spore vivono nel terreno e sugli attrezzi da lavoro e nuotano attraverso l’acqua di irrigazione: per questo motivo se una pianta è attaccata, facilmente la malattia si propagherà anche alle altre con cui confina. Se la malattia é in corso, si può intervenire con un trattamento con un fungicida sistemico, irrorando abbondantemente le parti colpite del colletto e il terreno circostante la pianta. Utilizzare marze prelevate da piante controllate, ed evitare il reinnesto delle piante ammalate con specie suscettibili.

Gommosi dell'albicocco

Gommosi del pesco

Gommosi del ciliegio

Rimedi

Sumitomo Ares 25 WG Fungicida Sistemico Tebuconazolo 1Kg

Ares 25 WG è un fungicida sistemico a base di Tebuconazolo.

Indicato per la difesa contro:

Oidio della vite e delle drupacee.

Oidio e Ticchiolatura delle pomacee.

Oidio e Ruggine dei cereali.

Bolla e Monilia del pesco e dell'albicocco.

Il parere dell'Agronomo

Utilizzare preventivamente al verificarsi delle condizioni favorevoli allo sviluppo delle malattie registrate (alta umidità e temperatura mite).

Nelle drupacee, per combattere Bolla e Monilia, può essere utilizzato anche in fase vegetativa.

Si consiglia di alternare con altri prodotti con diverso meccanismo d'azione, come Zolfo bagnabile, ad esempio il Tiospor.