Mal secco
Mal secco
(Deuterophoma tracheiphila)
Il mal secco è una delle malattie più gravi degli agrumi. I primi sintomi si manifestano sul finire dell'inverno o in primavera sull'estremità dei rametti e poi con l'ingiallimento e la caduta delle foglie, quindi con il disseccamento dei rametti per poi estendersi a quelli più grossi. Lentamente, l'infezione si estende verso il basso e giunge a interessare il tronco; se l'infezione è avvenuta alla base della pianta si nota un rapido avvizzimento delle foglie , cui fa seguito la morte. L'infezione avviene attraverso ferite di qualsiasi natura e si diffonde soprattutto nei mesi autunnali e invernali, quando la temperatura è bassa, l'umidità relativamente elevata e le piante sono per loro natura più recettive. La malattia può essere diagnosticata per la colorazione dei tessuti legnosi color rosa salmone, poi una tinta giallo scura, quindi rosso mattone ed infine nera. La lotta si basa nell'asportare e bruciare le parti ammalate o le piante gravemente colpite. Intervenire in autunno-inverno con sali rameici.
Mal secco su foglia
Rimedio
