Monilia
Monilia dell'albicocco
Monilia
(Monilinia laxa Monilinia fructigena)
E' provocata da due funghi che possono attaccare i boccioli e i fiori, i quali ammuffiscono, i rametti, le foglie e i frutti. Gli attacchi più pericolosi si verificano quando la fioritura coincide con un andamento stagionale da persistenti piogge. La malattia colpisce anche i frutticini in via di maturazione o prossimi alla raccolta. La Monilinia laxa colpisce all'inizio del periodo vegetativo, mentre Monilinia fructigena colpisce soprattutto i frutti prossimi alla maturazione. La lotta consiste nella eliminazione dei frutti mummificati e delle altre parti ammalate e in irrorazioni con anticrittogamici.
Monilia della ciliegia
Monilia del melo
Monilia del pesco
Monilia del susino
Monilia su pero
Rimedio
ITALAGRO Poltiglia Bordolese Rame Metallo (Solfato di Rame) 500g
Il BORDORAM 20 WG è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di rame solfato neutralizzato con calce idrata. È efficace contro numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. La dispersione della poltiglia in acqua è facile in tutte le circostanze: basta versare i granuli nel quantitativo di acqua ed agitare. BORDORAM 20 WG viene distribuito mediante irroratrice a volume normale impiegando i quantitativi di acqua indicati di seguito.
