Rogna dell'olivo

Rogna dell'olivo

(Pseudomonas savastanoi)

La Rogna dell’olivo è provocata da un batterio, la cui comparsa avviene in seguito a fatti traumatici, come danni da grandine o da gelate, forti tagli o punture della mosca delle olive. Questa malattia si manifesta soprattutto sui rametti più giovani dell’albero d’olivo, ma anche sui rami primari o secondari, sui fusti, sulle foglie, sui frutti e sulle radici. Si manifesta con tumefazioni di dimensione variabili da pochi millimetri ad alcuni centimetri, prima lisci e verdi, in seguito rugose, irregolari e di colore bruno. La Rogna dell’olivo viaggia lungo il flusso linfatico e crea altre escrescenze tumorali. Il periodo di incubazione di questa malattia varia da 30 a 90 giorni circa, a seconda delle condizioni ambientali. L’infezione è favorita dalle temperature miti e dall’elevata umidità, la presenza di piogge intense ne favorisce ancora di più la diffusione. La lotta consiste nella prevenzione, disinfettando le ferite con irrorazioni di sali rameici, e alle primissime tumefazioni non resta che asportare i rametti ammalati e disinfettare le ferite. Evitare di intervenire sulle piante sane con gli attrezzi usati per la potatura degli olivi infetti.

Rimedio

ITALAGRO Poltiglia Bordolese Rame Metallo (Solfato di Rame) 500g

Il BORDORAM 20 WG è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di rame solfato neutralizzato con calce idrata. È efficace contro numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. La dispersione della poltiglia in acqua è facile in tutte le circostanze: basta versare i granuli nel quantitativo di acqua ed agitare. BORDORAM 20 WG viene distribuito mediante irroratrice a volume normale impiegando i quantitativi di acqua indicati di seguito.

Bordoram_01042019.pdf