Ruggine

Ruggine su rose

Ruggine

La ruggine è un gruppo di malattie fungine, che hanno in comune la formazione di pustole, di solito giallastre o rossastre, sulle foglie e sui fusti. Il fungo inizia a primavera il suo ciclo riproduttivo dopo che le spore hanno svernato nel terreno. La malattia è favorita da ambienti umidi e piovosi con una temperatura che varia dai 18 ai 22 gradi. Anche periodi con nebbia mattutina o abbondante rugiada favoriscono lo sviluppo delle spore che si moltiplicano sulla superficie fogliare umida. Le spore nell’aria infettano i tessuti fogliari. La ruggine colpisce un numero elevato di piante, fra le più importanti si ricordano gli Abies, l'asparago, le Artemisia, calendula, clematidi, campanula, dianthus, geranium, iris, lampone, malva, la rosa, il pesco, il fagiolo e le fave. Le piante infettate dal patogeno subiscono un rallentamento del ritmo vegetativo, con perdita di foglie e disseccamenti parziali o totali. La lotta consiste nella effettuazione di trattamenti con anticrittogamici. Hanno dimostrato buona efficacia i trattamenti a base di rame.

Ruggine bianca delle crucifere

Ruggine della bietola

Ruggine delle fave

Ruggine del melo

Ruggine sul limone

Ruggine del pero

Ruggine del lampone

Ruggine del fico

Ruggine su pomodoro

Ruggine della fragola

Ruggine della patata

Ruggine sul nespolo

Rimedio

ITALAGRO Poltiglia Bordolese Rame Metallo (Solfato di Rame) 500g

Il BORDORAM 20 WG è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di rame solfato neutralizzato con calce idrata. È efficace contro numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. La dispersione della poltiglia in acqua è facile in tutte le circostanze: basta versare i granuli nel quantitativo di acqua ed agitare. BORDORAM 20 WG viene distribuito mediante irroratrice a volume normale impiegando i quantitativi di acqua indicati di seguito.

Bordoram_01042019.pdf