Septoriosi

Septoriosi

La septoriosi, è una patologia fungina, che colpisce diversi tipi di piante: da orto, da prato, da frutto. Le septoriosi delle diverse piante hanno in comune la formazione di macchie prima giallastre, poi necrotiche, che col tempo schiariscono, al centro delle quali compaiono masserelle nere. Colpisce maggiormente il pero, il melo, pomodoro sedano e le graminacee. Il fungo attacca il sistema linfatico della pianta, comportando l’ingiallimento delle parti colpite. Il fungo sopravvive e si sviluppa con temperature miti che superano i 20 °C, ma le sue stesse spore, possono anche incubarsi nel terreno e sopravvivere ad una temperatura fredda, per poi agire e svilupparsi quando la temperatura sale. Il periodo di sviluppo di questo fungo è quello primaverile, quando le temperature cominciano a salire: in questo caso, preventivamente si può eseguire la pacciamatura del terreno e la fertilizzazione dello stesso. Un terreno, precedentemente attaccato da septoriosi, va disinfettato, smosso e curato con sostanze specifiche che lo rendano nuovamente coltivabile. La lotta consiste nel trattamento a base di poltiglia bordolese.

Septoriosi del frumento

Septoriosi su foglie

Septoriosi su pero

Septoriosi su lattuga

Septoriosi su sedano

Rimedio

ITALAGRO Poltiglia Bordolese Rame Metallo (Solfato di Rame) 500g

Il BORDORAM 20 WG è un anticrittogamico in granuli idrodispersibili a base di rame solfato neutralizzato con calce idrata. È efficace contro numerose malattie fungine e batteriche che colpiscono le colture erbacee ed arboree. La dispersione della poltiglia in acqua è facile in tutte le circostanze: basta versare i granuli nel quantitativo di acqua ed agitare. BORDORAM 20 WG viene distribuito mediante irroratrice a volume normale impiegando i quantitativi di acqua indicati di seguito.

Bordoram_01042019.pdf