Virosi
Virosi
La virosi è una malattia, o meglio un' infezione della pianta che è determinata dalla presenza di determinati virus, che può aver contratto in vari modi. Si diffondono da pianta a pianta per contatto diretto fra di esse oppure per mezzo degli insetti, in particolare afidi, cicadelle, acari, nematodi oppure attraverso gli attrezzi da lavoro che non vengono disinfettati. Le virosi colpisce tantissime tipi di piante, dagli ortaggi a quelle ornamentali. Maggiormente a rischio di infezione sembrano essere gli zucchini, i cetrioli, i meloni, le melanzane, i pomodori, i peperoni, le leguminose e poi ancora le patate, i porri, le cipolle, le carote e l'aglio. Anche gli alberi da frutto vengono colpiti dai parassiti, soprattutto i ciliegi, i mandorli, i peschi, gli albicocchi e i susini. E poi ci sono le bulbose come il narciso, il lilium, il tulipano, l'iris, il gladiolo e la fresia. Una volta penetrati nell'ospite, i virus si moltiplicano a spese delle sue cellule, in cui causano alterazioni. Le virosi provocano modificazioni anatomiche all'interno della pianta, spesso rilevabili anche esternamente. La malattia si manifesta sulla giovane vegetazione, dai 15 ai 20 giorni dal trapianto, con l'ingiallimento del reticolo delle nervature, il restringimento e la deformazione delle foglie. Oppure presentano anche mosaicature fogliari e vanno incontro ad una precoce defogliazione. La lotta consiste nella prevenzione, combattendo gli insetti, in particolare afidi e cicadelle, che , pungendo le piante per succhiare la ninfa , favoriscono il passaggio dei virus da quelle ammalate a quelle sane. Occorre una scrupolosa scelta del materiale da usare per la moltiplicazione: i semi, le talee, le marze per gli innesti e i portinnesti. Estirpare e distruggere le prime piante infette. Disinfettare ripetutamente gli attrezzi e le mani degli operatori.
Virus della zucchina
Virus della vite
Virus del mosaico del pomodoro
Virus del cetriolo
Virus della bietola
Virus della lattuga
Virus della patata
Virus su piante
Virus su piante
Rimedio
Come avere attrezzi sani
Riepilogando sinteticamente ecco come avere sempre attrezzi sani.
- Dopo l’uso tieni se possibile almeno un’ora al sole gli attrezzi, dopo aver scrostato il grosso della terra.
- Pulisci accuratamente le attrezzature.
- Riponi gli attrezzi puliti in un luogo arieggiato e non troppo umido (eventualmente usa un secchio con calce viva).
- Disinfetta periodicamente gli attrezzi con acqua e bicarbonato di sodio, oppure candeggina. In alternativa usa la fiamma sulle parti in metallo.