Cecidomia
Cecidomia delle perine
(Contarina pirivora)
E' un insetto dittero, giallastro, lungo 2-3 mm, con una fascia nera sull'addome, che compare verso la fine di marzo. Le uova vengono deposte sugli stami e i pistilli dei fiori del pero prossimi ad aprirsi. Le larve che ne escono, bianchicce, penetrano nell'ovario e rodono l'interno dei frutti, che a mano a mano anneriscono e cadono. Le larve, completano lo sviluppo in una quarantina di giorni, lo abbandonano per impuparsi nel terreno e dare gli adulti nella primavera successiva. I danni possono essere molto gravi; si può avere una perdita anche del 50% dei frutti. La cecidomia si combatte, nell'imminenza della fioritura, per uccidere gli adulti.
Cecidomia Dei Fiori
(Contarina pruniflorum)
Il dittero compie una sola generazione all'anno e sverna nel terreno allo stato di pupa. Gli adulti compaiono tra la fase di ingrossamento delle gemme e quella dei bottoni rosa ancora ben chiusi. Le femmine depongono gruppetti di 3-5 uova dentro i fiori. Le larve si sviluppano a spese degli elementi fiorali interni provocando la mancata apertura dei fiori e l'annerimento degli stessi.
Cecidomia della corteccia
(Thomasiniana theobaldi Barnes)
Il fitofago compie 3-4 generazioni all'anno e sverna allo stato di larva nel terreno. Gli adulti compiono l'ovodeposizione entro fenditure dei rami dell'annata. Le larve si accrescono nella zona sottocorticale i cui tessuti imbruniscono e vengono in seguito attaccati da diversi funghi (Fusarium sp., Verticillium sp., e Coniothyrium sp.). Il danno si manifesta soprattutto nell'annata successiva a quella dell'infestazione larvale del cecidomide con il deperimento e la morte dei sarmenti attaccati all'epoca della fioritura.
Cecidomia delle foglie
(Dichelomyia oenophila)
L'adulto è un piccolo moscerino di appena 1,5 mm. In giugno-luglio depone le uova nella pagina inferiore delle foglie dalle quali nascono larve che portano alla formazione di galle all'interno delle quali completano il loro sviluppo per poi lasciarsi cadere al suolo dove trascorrono l'estate e l'inverno, per poi impuparsi e dare gli adulti nella tarda primavera. Il numero di galle presente sulle foglie varia da alcuni elementi ad oltre un centinaio. In caso di forte infestazione le galle si formano anche sui tralci erbacei nonché sul rachide o sui pedicelli del grappolo.
Rimedio
ZAPI Insetticida universale abbattente Mavrik 20EW - 10ml
Punti di forza:
- Elevata azione Aficida
- Più gentile verso le Api
- Vasto impiego: oltre 30 Colture
- Ampio spettro: afidi , cimici, lepidotteri, acari
- Formulazione: Emulsione acquosa.
Campo d'impiego:
pomacee, drupacee , vite (da vino e da tavola) patata, carota e bietola rossa, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, melanzana, cavoli, lattughe e simili, legumi da consumo fresco senza baccello ed essiccati, fragola, carciofo, colture floreali e ornamentali.
Lotta contro:
afidi, ditteri cecidomici, lepidotteri, cimici, forme mobili giovanili di cocciniglie e psille, tripidi, mosca della frutta, cicaline, dorifora, miridi, minatori fogliari, coleotteri, acari.
Dosi consigliate:
2–8 / ml 10 lt acqua a seconda della coltura.
Registrazione:
MAVRIK® 20 EW – Reg. n. 9800 del 02/11/1998 - Prodotto Fitosanitario