Cetonia

Cetonia

(Cetonia aurata)

E' un grosso insetto coleottero, con ali verdi a riflessi dorati, che si posa frequentemente sui fiori delle rose e di altre piante ornamentali, in maggio-giugno. Distrugge stami e pistilli; spesso i fiori abortiscono, e in ogni caso vengono deturpati. La Cetonia dorata è provvista di apparato boccale masticatore privo delle robuste mandibole caratteristiche delle specie carnivore, è composto da pezzi delicati e complicati: labbri, mascelle, palpi, che incastrati tra loro permettono la masticazione e l'utilizzazione solo di tenere parti vegetali. Si trova frequentemente anche sulle piante da frutto, in particolare sulle piante di ciliegio e di albicocco. Dopo l'accoppiamento le femmine depongono gruppi di uova da 6 a 40 nella sostanza organica in decomposizione, nei detriti che si raccolgono negli alberi cavi, nel legno marcescente, eccetera. Si consiglia di raccogliere questi insetti al mattino, quando sono intorpiditi.

Cetonia pelosa

Cetonia funesta

Cetonia pelosa

Cetonia funesta

Le due specie sono molto simili; gli adulti della cetonia pelosa hanno il corpo ricoperto di peli più radi, mentre la cetonia funesta presenta sei punti bianchi disposti su due file

Rimedio

ZAPI Insetticida universale abbattente Mavrik 20EW - 10ml

Zapi Universale Abbattente Mavrik 20 ew - Insetticida aficida azione rapida.

Punti di forza:

  • Elevata azione Aficida
  • Più gentile verso le Api
  • Vasto impiego: oltre 30 Colture
  • Ampio spettro: afidi , cimici, lepidotteri, acari
  • Formulazione: Emulsione acquosa.

Campo d'impiego: pomacee, drupacee , vite (da vino e da tavola) patata, carota e bietola rossa, cetriolo, cetriolino, zucchino, melone, melanzana, cavoli, lattughe e simili, legumi da consumo fresco senza baccello ed essiccati, fragola, carciofo, colture floreali e ornamentali.

Lotta contro: afidi, ditteri cecidomici, lepidotteri, cimici, forme mobili giovanili di cocciniglie e psille, tripidi, mosca della frutta, cicaline, dorifora, miridi, minatori fogliari, coleotteri, acari.

Dosi consigliate: 2–8 / ml 10 lt acqua a seconda della coltura.

Registrazione: MAVRIK® 20 EW – Reg. n. 9800 del 02/11/1998 - Prodotto Fitosanitario