Cimice

Cimice

(Palomena prasina)

Specie comune e polifaga, attacca piante erbacee e arboree. È uno dei principali agenti dell'aborto traumatico in cui il guscio si forma normalmente ma il seme è atrofizzato. E' un insetto emittero, che, insieme ad altri emitteri, provoca il "cimiciato" dei frutti del nocciolo: l'attacco causa il raggrinzimento della parte superiore del seme, che si presenta alterato, imbrunito e di sapore acido. Si deve intervenire contro le larve. Il colore di Palomena prasina varia dal verde al marrone-rossastro. Da adulto, raggiunge in media la lunghezza di 15 mm. Con le sue punture, infatti, causa la morte delle gemme fiorali e il deperimento della pianta che diventa giallastra. Il danno si manifesta sulle foglie e sui frutti ed è causato dalle punture di nutrizione di tutte le forme mobili del fitofago. Le foglie presentano necrosi localizzate e disseccamenti.

Cimice verde

(Nezara viridula)

La cimice verde, uscita dai luoghi di rifugio invernali, può compiere attacchi intorno alla metà di maggio, quando le giovani pesche si trovano nello stadio di "frutto noce". In corrispondenza delle punture i tessuti si arrestano nella crescita per cui, sui frutti sviluppati, si evidenziano profonde malformazioni. Sui frutti in prossimità della raccolta le forme giovanili e gli adulti possono compiere punture con conseguente emissione di piccoli grumi gommosi, arrecando pertanto danni molto simili a quelli prodotti dai miridi. I danni interessano soprattutto le piante esterne dell'appezzamento ubicate nelle vicinanze dei fabbricati rurali, di macchie arbustive e siepi.

Cimici del lampone e rovi

(Coreus marginatus)

Le cimici infestano lamponi e rovi ubicati in prossimità di incolti arbustivi e dei boschi. Con le loro punture determinano il disseccamento degli acheni, ma il danno è determinato dall'odore e dal gusto di <<cimiciato>> che impartiscono ai frutti visitati da forme giovanili e adulti. Entrambe le specie svernano allo stato adulto, riparato alla superficie del suolo.

Cimice dei cavoli

(Eurydema oleraceum)

Attaccano tutte le crucifere compiendo punture sulle giovani foglie e sulle silique. Svolgono due generazioni all'anno e svernano con adulti riparati nel suolo, fra la vegetazione disseccata o in altri disparati rifugi.

Rimedio

Vithal Anti cimici Insetticida sistemico 50 ml Efficace su cimice Asiatica

Vithal Ital-Agro Anti-cimici EPIK SL insetticida sistemico Acetamiprid 50 ml efficace sui più importanti insetti delle piante e anche sulla cimice asiatica Halyomorpha halys. Vithal Anti-cimici si usa con facilità grazie alla formulazione liquida. E' caratterizzato da attività citotropica-translaminare e da elevata sistemia. Il prodotto protegge anche la vegetazione che si sviluppa dopo il trattamento. Applicare in presenza della cimice asiatica. Protegge contemporaneamente anche dagli afidi Il prodotto agisce prevalentemente per ingestione. Anti-cimici EPIK SL è composto da: Acetamiprid 50 g/l Efficace contro: Cimici afidi aleuroididi mosca minatrice serpentina cocciniglie maggiolino psille tentredini Drosophila suzuki tortrice cicaline fillossera tripidi miridi minatori fogliari piralide altiche dorifora DOSAGGI: 10/20 ml ogni 10 litri di soluzione

10 TRAPPOLE ADESIVE BIANCHE PER LA LOTTA CONTRO LA TENTREDINE DEL MELO (oplocampa) E DELLA CIMICE DELLE FRAGOLE

Certi tipi d’insetti sono attirati da colori specifici. Una volta in contatto con la placca adesiva della trappola, gli insetti restano incollati e muoiono.

Le trappole adesive permettono una lotta efficace e al 100 % naturale nel rispetto dell’ambiente.

10 placche adesive.