Criocera
Criocera del giglio
(Criocera del giglio)
Questo coleottero, allo stato di larva, è giallo-arancio, con placche rosse; da adulto diventa rosso-corallo, lungo circa 8 mm; attacca le piante di giglio, sui cui organi produce numerose erosioni; colpisce anche le Fritillaria. Le uova cilindriche, giallo-rossastre, sono deposte in gruppi sulla pagina inferiore delle foglie, lungo le nervature. Gli adulti consumano relativamente poca sostanza vegetale. Sono le larve a causare i principali danni, portando frequentemente alla defogliazione totale delle piante. Sono attivi a marzo-aprile, con gli accoppiamenti e le ovideposizioni sulla vegetazione, fino a fine autunno, per poi svernare a fine autunno in vari ricoveri del giardino. In un giardino con poche piante conviene raccogliere gli adulti e le larve ed eliminarli meccanicamente.
Criocera dell'asparago
(Criocera asparagi)
Trascorre l'inverno allo stadio adulto, riparata nel terreno, e ricompare alla ripresa vegetativa. Gli adulti compiono dapprima erosioni sui turioni e, in seguito, sui cladodi. In giugno le femmine depongono uova allungate, fissandole perpendicolarmente sulle foglie o sul fusto in modo isolato o allineate in piccoli gruppi. Le larve nascono dopo 3-8 giorni e si sviluppano a spese della vegetazione epigea. A maturità si impupano nel terreno. In luglio-agosto segue una seconda generazione i cui adulti svernanti compaiono in settembre-ottobre.
Criocera dai dodici punti
(criocera duodecimpunctata)
Il fitofago trascorre l'inverno allo stato adulto e compare alla ripresa vegetativa delle piante. Depone le uova fissandole alle foglie o all'apice dei turioni secondo il lato maggiore anziché perpendicolarmente come accade per la C. asparagi. Il comportamento biologico è assai simile a quello di quest'ultima criocera, ma lo sviluppo delle generazioni è più lento. Arreca danni analoghi, ma attacca anche le bacche.
Criocera della cipolla
(Lilioceris merdigera)
Gli adulti compaiono in aprile e alla fine di questo mese depongono in media 250 uova giallo-aranciate, allineandole in piccoli gruppi sulla parte inferiore delle foglie. Le larve compiono erosioni fogliari e raggiunta la maturità in 20-30 giorni si chiudono in una cella pupale, nel terreno. In giugno compaiono i nuovi adulti che danno origine ad una seconda generazione di larve; queste, giunte a maturità in luglio, si impupano per dare gli adulti che rimangono in diapausa entro le celle pupali sino alla primavera successiva.
Rimedi
BAYER Decis giardino PPO 10ml
Prodotto Fitosanitario per Piante Ornamentali reg. n° 11911/PPO
DECIS GIARDINO è un Insetticida piretroide a base di Deltametrina, principio attivo che esplica un ottimo effetto abbattente già a basso dosaggio.A differenza di altri insetticidi piretrioidi in commercio DECIS GIARDINO vanta una speciale formualzione in olio vegetale che ne migliora la durata d'azione. DECIS GIARDINO protegge le piante floreali, ornamentali e il tappeto erboso dai loro principali insetti parassiti. La confezione dispone di misurino dosatore.
COMPOSIZIONE: Deltametrina 15 g/l
USO: Agitare il prodotto e diluirlo in dosi differenti a seconda del campo d'impiego: contro afidi, lepidotteri (tra cui il lepidottero dei gerani, Cacyreus marshalli), metcalfa, tentredini e tripidi delle floreali e ornamentali diluire 6-8 ml in 10 L di acqua, intervenendo alla comparsa del parassita. Effettuare al massimo 3 applicazioni a distanza di 7 gg. contro tarlo vespa, sesia del pioppo, saperda, crisomelidi defogliatori del pioppo ed altre essenze arbustive diluire 8-12,5 ml in 10 L di acqua, effettuando 1 applicazione alla comparsa del parassita, nelle primissime fasi dell'infestazione. Possono essere effettuati trattamenti al tronco con 13 ml in 10 litri di acqua. contro afidi, coleotteri), fitonomo e cavallette del tappeto erboso diluire 5-8 mlin 4-5 L d'acqua per trattare 100 mq. Intervenire alla comparsa del parassita e ripetere l'applicazione in caso di necessità.