Eriofidi
Eriofidi
Sono acari microscopici, bianchicci e molli, che si nutrono a spese dei tessuti delle piante, su cui spesso provocano la formazione di caratteristiche galle, come si osserva in molte specie di Acer. Fra gli eriofidi più diffusi, si deve ricordare anche l'agente dell'erinosi della vite (Eriophyes vitis) e l'eriofide del pero (Eriophyes pyri). Sulla vite compaiono macchie biancastre e tomentose sulla pagina inferiore, cui corrispondono delle bollosità su quella superiore. Nel pero si formano galle verdastre, visibili su entrambe le pagine fogliari; nei casi più gravi si può avere la caduta delle foglie. I danni di solito sono limitati.
Eriofide della vite
Eriofide del pero
Eriofide del nocciolo
Eriofide del melo
Rimedio
VITHAL INSETTICIDA/ACARICIDAPER LIQUIDO CLINER 100 ML GIARDINO
Cliner è un insetticida-acaricida ad azione translaminare, efficace per ingestione e contatto diretto. Composizione: Abamectina pura g 0,09 (=0,9 g/l), Coformulanti q. b. a g 100. Formulazione: Emulsione concentrata. 80-160 ml per 10 litri di soluzione.
Parassiti controllati: Minatrice serpentina, Ragnetti Rossi, Psylla, Eriofide, Cemiostoma, Tignoletta, Tignola, Larve di Tripide, Minatrici fogliari, Processionaria del Pino, Afidi, Acari tetranichidi.
Colture autorizzate: Arancio, Mandarino, Limone, Pero, Melo, Vite, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone, Fragola, Lattuga, Colture ornamentali e floricole in terra ed in vaso, Vivai di arbustive e d'arboree, Latifoglie, Conifere di alberature stradali e parchi, per via endoterapica.
Tempi di carenza:
3 giorni per melone, cetriolo, peperone;
7 giorni per pomodoro, melanzana, fragola;
10 giorni per agrumi;
14 giorni per pero, lattuga;
28 giorni per melo e vite
AGROFARMACO
Reg. Ministero della Sanità N. 13468
Confezione da 100 ml.