Fillossera

Fillossera

(Phylloxera vastatrix)

E' un afide caratterizzato dalla presenza di forme diverse: esistono, infatti, femmine con corpo ovale, senza ali e lunghe circa 1 mm, dette fondatrici o gallecole, che attaccano la parte aerea, e femmine dette radicicole, assai più piccole e sottili, che attaccano appunto l'apparato radicale; inoltre, esistono forme alate, dalle cui uova si formano maschi e femmine, che si accoppiano e danno origine a un nuovo ciclo. Il ciclo completo di questo insetto si osserva solamente sulla vite americana. D'inverno, dall'uovo, nascosto sotto la corteccia, nasce una femmina fondatrice, che si stabilisce su una foglia e provoca la formazione di una galla, simile a un piccolo otre, con l'apertura rivolta verso l'alto. All'interno della galla, nell'arco di un mese, la fondatrice depone alcune centinaia di uova: dalle prime di queste uova nascono femmine che si comportano come fondatrici, dalle ultime femmine che scendono nel terreno, dove pungono le radici delle viti, le quali reagiscono con la formazione di ipertrofie. Queste femmine depongono numerose uova, sempre partenogeneticamente, all'interno di piccole cavità, nelle radici più grosse. Dopo 3 generazioni, compaiono le forme alate, che si portano sul tronco della vite e depongono poche uova, da cui hanno origine maschi e femmine. Le femmine fecondate depongono l'uovo d'inverno, chiudendo così il ciclo. Nella vite europea, invece, manca tutta la parte del ciclo che si compie sulle foglie; in compenso, il suo apparato radicale è assai più sensibile a questo parassita. Le viti colpite dalla fillossera ingialliscono, crescono stentatamente e, infine, muoiono. La lotta è essenzialmente basata sull'innesto della vite europea su portinnesti americani, che presentano radici resistenti a questo insetto. In passato si è cercato di combattere la fillossera anche con altri mezzi, come la sommersione dei terreni, o con prodotti chimici, ma i risultati sono stati mediocri.

Fillossera della vite

Fillossera del pero

Rimedio

VITHAL INSETTICIDA LIQUIDO SISTEMICO EPIK SL 15 ml

Insetticida Aficida ad azione sistemica, a base di acetamiprid Epik SL

Questo insetticida, grazie all'azione sistemica dell'acetamiprid, permette di controllare numerose specie di insetti dannosi per le piante da orto e da giardino, fra cui afidi, cocciniglie, aleurodidi, mosca, psille, tentredini, minatrice fogliare, metcalfa, cicalina e altri parassiti dall'apparato boccale succhiante.

Proprio per le sue caratteristiche sistemiche infatti, permette l'eliminazione di quegli insetti che invece di "masticare" la foglia, ne succhiano la linfa, difficilmente controllabili quindi con gli insetticidi che agiscono per contatto.

Composizione:

  • Acetamiprid puro g 4,67 (50g/l)
  • Coformulanti q.b. a g 100