Forficula

Forficula

(Forficula auricularia)

E' un insetto lungo 1,5-2 cm, con corpo schiacciato, di colore marrone; è caratterizzato dalla presenza, nella parte posteriore del corpo, di un paio di pinze, che hanno funzioni di difesa e di offesa. Le forbicine si nutrono di qualsiasi sostanza e si trovano assai numerose sotto le cortecce secche degli alberi morti, nelle crepe dei muri e sotto le pietre. Costituiscono una delle problematiche di maggior rilievo nella produzione di albicocche e nettarine dell’areale piemontese. Sebbene in alcuni agroecosistemi siano considerati insetti utili, in quanto eccellenti predatori di afidi (soprattutto afide verde e afide lanigero del melo), psille, cocciniglie, nonché di uova, larve e crisalidi di piccoli lepidotteri, su albicocco e nettarine esercitano una forte attività carpofaga quando i frutti sono ormai prossimi alla raccolta. I danni consistono in erosioni sub-circolari che interessano l’epicarpo e gli strati più superficiali del mesocarpo. Inoltre, i frutti sono da considerarsi incommerciabili anche quando il danno da forficula è molto lieve e appena visibile a occhio nudo, in quanto le erosioni presenti li rendono molto suscettibili all’attacco di patologie fungine, e quindi inadatti alla conservazione. Fra le piante da fiore che più facilmente subiscono danni, si devono ricordare le Clematis, le dalie, i crisantemi e le zinnie; tuttavia, raramente questi insetti sono così numerosi da richiedere una lotta specifica, che si basa sulla preparazione di nascondigli-trappola, fatti con stracci o cartoni ondulati.

Rimedio

INSECT TRAP NASTRA BI-ADESIVO PER LA CATTURA DEGLI INSETTI NOCIVI

PROTEGGE LE PIANTE DA FRUTTO ED ORNAMENTALI DAGLI INSETTI CHE RISALGONO IL TRONCO VERSO, LA CHIOMA, LE FOGLIE, I FIORI, I FRUTTI, QUALI: FORMICHE. BRUCHI LARVE, PROCESSIONARIE, FORBICINE, OZIORRINCO, INSETTI E PARASSITI STRISCIANTI IN GENERE.