Limacina
Limacina
(Caliroa limacina)
Questo insetto emittero prende il nome dalla somiglianza delle sue larve (lunghe circa 1 cm, giallo-verdastre, quasi trasparenti ma coperte di un muco nero) con piccole lumache. Esso provoca danni soprattutto a carico delle piante da frutto, come pero, ciliegio, albicocco, pesco, susino, ma anche dei rosai. Le larve rodono le foglie, rispettando però l'epidermide inferiore e il mesofillo, cosicché le lamine fogliari presentano aree trasparenti, ingialliscono e cadono prematuramente. La limacina supera l'inverno allo stadio di prepupa, protetta da formazioni sericee, nel terreno. In primavera compaiono gli adulti, soprattutto le femmine; i maschi sono piuttosto rari. Queste femmine ovidepongono, in maggio, dentro alle foglie mediante il robusto ovopositore, pertanto, compie due o tre generazioni all'anno. La limacina possono dare buoni risultati le lavorazioni del terreno, perché le larve svernano sotto terra. La lotta contro la limacina non viene quasi mai effettuata direttamente perché difficilmente le infestazioni raggiungono intensità tali da giustificare l'intervento. In caso di particolari e gravi infestazioni si utilizzano i normali insetticidi larvicidi.
Rimedio
Insetticida granulare del terreno Bayer Teflustar 1 kg
- Applicabile su colture orticole e ornamentali
- •Attivo contro i principali insetti del terreno
- •Stimola il processo germinativo e facilita il superamento dello stress da trapianto
- •Protegge le piante a lungo
- Indicato per altica, delia, elateridi, millepiedi, centopiedi, nottue, tipule, maggiolino
TEFLUSTAR è il nuovo geoinsetticida per la difesa delle piante orticole e ornamentali dagli insetti del terreno quali elateridi, nottue, larve di coleotteri e altri. Inoltre i coformulanti di Teflustar aiutano le piante a vincere lo stress da trapianto o a consentire una buona germinazione dei semi. Teflustar quando localizzato a livello radicale favorisce l'azione di stimolo della germinazione dei semi e di sviluppo dell'apparato radicale, consentendo un più vigoroso sviluppo della coltura e positivi effetti anche sull'esito di eventuali attacchi di insetti a carico delle radici. Teflustar è autorizzato su floreali, ornamentali e numerose orticole quali: pomodoro, peperone, melanzana, carota, sedano, rapa, cavoli, lattuga, melone, cocomero, finocchio, asparago, fagiolo, fagiolino e pisello. Modalità d'impiego Distribuire Teflustar a spaglio su terreno o lungo la fila di semina o trapianto delle piantine. Le informazioni qui suggerite sono solo a scopo indicativo, per il corretto utilizzo leggere attentamente quanto riportato in etichetta.