Maggiolino

Maggiolino

(Melolontha melolontha)

Il maggiolino è un insetto con ciclo poliennale in cui gli adulti che vivono per 5-7 settimane sfarfallano in primavera, a maggio da cui il nome. E' un coleottero di notevoli dimensioni, lungo 2,5-3 cm, rosso-mattone. La larva è grossa, bianca, molliccia, incurvata a forma di C, con capo rossiccio e mandibole nere. Il maggiolino vive nei terreni piuttosto sciolti, freschi, ricchi di sostanza organica. In Italia è assente nelle regioni centro-meridionali; al Nord non è diffuso dappertutto, ma solo in certe zone. Dove è presente il maggiolino provoca enormi danni, sia allo stadio di larva, sia come adulto, attaccando praticamente tutte le piante coltivate: cetriolo, melone, cocomero, rosa, ligustro, vite, lillà, quercia, ippocastano, faggio, pioppo, piante da frutto, rape, cavoli, barbabietole, eccetera. Gli adulti compaiono in maggio e si stabiliscono sulla chioma degli alberi, nutrendosi attivamente di foglie e di giovani germogli. Sospendono la loro attività solo nelle ore più calde del pomeriggio e in quelle del primo mattino. Dopo l'accoppiamento, i maschi muoiono, mentre le femmine si portano nel terreno, per deporre le uova, da cui, dopo breve tempo, si formano le larve. Queste impiegano da 3 a 5 anni per svilupparsi completamente; aa mano a mano che si ingrossano, diventano sempre più voraci, danneggiano le radici di tutte le piante e anche la corteccia, nella zona del colletto. Per quanto riguarda la lotta, si possono raccogliere gli adulti, scuotendo energicamente gli alberi nelle ore pomeridiane, facendo cadere i maggiolini su teloni e uccidendoli.

Larva di maggiolino

Adulto di maggiolino


Rimedio

Insetticida granulare del terreno Bayer Teflustar 1 kg

  • •Applicabile su colture orticole e ornamentali
  • •Attivo contro i principali insetti del terreno
  • •Stimola il processo germinativo e facilita il superamento dello stress da trapianto
  • •Protegge le piante a lungo
  • Indicato per altica, delia, elateridi, millepiedi, centopiedi, nottue, tipule, maggiolino

TEFLUSTAR è il nuovo geoinsetticida per la difesa delle piante orticole e ornamentali dagli insetti del terreno quali elateridi, nottue, larve di coleotteri e altri. Inoltre i coformulanti di Teflustar aiutano le piante a vincere lo stress da trapianto o a consentire una buona germinazione dei semi. Teflustar quando localizzato a livello radicale favorisce l'azione di stimolo della germinazione dei semi e di sviluppo dell'apparato radicale, consentendo un più vigoroso sviluppo della coltura e positivi effetti anche sull'esito di eventuali attacchi di insetti a carico delle radici. Teflustar è autorizzato su floreali, ornamentali e numerose orticole quali: pomodoro, peperone, melanzana, carota, sedano, rapa, cavoli, lattuga, melone, cocomero, finocchio, asparago, fagiolo, fagiolino e pisello. Modalità d'impiego Distribuire Teflustar a spaglio su terreno o lungo la fila di semina o trapianto delle piantine. Le informazioni qui suggerite sono solo a scopo indicativo, per il corretto utilizzo leggere attentamente quanto riportato in etichetta.

Zapi Insetticida Bassa Carenza Biologico 100 Ml Pyganic 1.4

Punti di forza:

• Per uso biologico

• Ampia gamma d’insetti

• Vasto campo d’impiego

• Bassa carenza

Formulazione: liquido concentrato emulsionabile. Contiene misurino.

Campo d’impiego: fruttiferi (pomacee, drupacee, agrumi, ciliegio, vite, ortaggi (pomodoro, melanzana, peperone, cucurbitacee, cavolo, fagiolo, pisello, spinacio), fragola, floreali e ornamentali.

Lotta contro: afidi, aleurodidi, dorifora, tripidi, mosche degli ortaggi, cimici, cavolaia, tignole, piralide, cicaline, tentredini, psille, tingidi, mosche della frutta, altica, metcalfa, lepidotteri defogliatori, coleotteri defogliatori, formiche.

Dosi consigliate: 16-24 ml/10 lt acqua.