Processionaria della quercia
Processionaria della quercia
(Thaumatopoea processionea)
La processionaria è un pericoloso fitofago della quercia le cui larve sono attive defogliatrici; inoltre posseggono, al pari della processionaria del pino, peli urticanti che possono scatenare gravi reazioni nell'uomo e negli animali, a contatto con la pelle o con le mucose. Le femmine di questo lepidottero hanno un'apertura alare di 4 cm; i maschi sono leggermente più piccoli. Gli insetti di entrambi i sessi da adulti sono grigio-bruni; le larve sono bluastre sul dorso e grigio-giallastre sull'addome. Dalle uova, deposte sul finire dell'estate sui tronchi e sui rami grossi, nascono, nella primavera successiva, larve che si nutrono di foglie e costruiscono un nido voluminoso, con una sola apertura, da cui esse escono di notte in maniera caratteristica: prima una, poi due affiancate, poi tre, fino a una ventina; poi in numero minore. Le larve lasciano dietro di sé una bava sericea, come guida per tornare al nido, dopo le spedizioni sui rami e sulle altre piante; esse incrisalidano alla fine di luglio e in agosto compaiono i nuovi adulti. Le querce defogliate dall'azione di questo insetto crescono lentamente e lignificano male; inoltre, fra i danni provocati, si ha la diffusione, da parte delle larve, di peli urticanti, che provocano irritazioni cutanee, febbre e arrossamento degli occhi. Si devono asportare i nidi, che vanno bruciati, insieme con la porzione di legno su cui sono inseriti.
Adulto di processionaria
Rimedi
TRAPPOLA SPECIALE CONTRO IL BRUCO PROCESSIONARIA PER ALBERI DA 1
Presto bio® 100% NATURALE Per alberi che hanno un diametro che va da cm 10 a cm 30 da utilizzare nel periodo da dicembre a maggio, non servono le capsule di feromoni per questa trappola.
Nota: da maggio a dicembre si dovrà usare la trappola a feromoni, per la cattura dei maschi e limitare così l’accoppiamento e la conseguente nascita larvale. Questa trappola è la risposta ecologica per la lotta contro le larve di processionaria del pino. Piazzata sul tronco dell’albero, la trappola intercetta le larve quando discendono lungo il tronco in fila indiana, per raggiungere il suolo ed interrarsi.
La trappola offre numerosi vantaggi: . installazione rapida e semplice; si adatta facilmente al tronco grazie ai suoi moduli; è riutilizzabile l’anno successivo
Periodo di utilizzo: Il ciclo biologico delle larve di processionaria varia da regione a regione, in ogni caso va da dicembre a maggio
Contenuto della confezione:
- 9 moduli
- .1 moduli porta bottiglia
- . 1 grata flessibile
- . 1 laccio di chiusura
- . 1 tubi
- . chiare e dettagliate istruzioni di montaggio e utilizzo riportate sulla confezione
2 CAPSULE A FEROMONI PER LA LOTTA CONTRO IL BRUCO PROCESSIONARIA DEL PINO
I feromoni sono delle sostanze volatili secrete generalmente dalle femmine degli insetti. Questi giocano un ruolo di riconoscibilità e di attrazione sessuale sui maschi, che possono individuarli anche a diversi chilometri di distanza.
Come utilizzare i feromoni contro gli insetti dannosi ?
Ad ogni specie di insetto dannoso corrisponde un feromone specifico. Il principio del trattamento consiste nell’attirare l’insetto maschio imitando il feromone emesso dalla femmina per intrappolarlo. Si evita in questo modo l’accoppiamento e quindi la riproduzione.
Il maschio è imprigionato nella trappola ! Il maschio « sente » il feromone ! Crede di trovare la femmina.
Le capsule imitano il feromone femminile e vengono piazzate nelle trappole per attirare i maschi.
I maschi entrano nella trappola. Rimangono imprigionati. La riproduzione è fermata.
COME SCEGLIERE IL FEROMONE E LA TRAPPOLA GIUSTA?
1. Cerco gli insetti dannosi consultando la guida allegata
2. Scelgo il giusto feromone tra quelli a disposizione
3. Scelgo la trappola adatta per l’insetto dannoso
4. Installo la trappola nel periodo di trattamento raccomandato
5. Utilizzo il numero di trappole consigliato nella guida
6. Sostituisco la capsula del feromone dopo il periodo indicato (l’attività di ogni feromone dura circa 4 – 6 settimane), in base alla durata ed al numero di generazioni compiute dall’insetto.
Processionaria del pino
(Thaumatopea pityocampa)
E' un insetto lepidottero, estremamente pericoloso per i pini. L'adulto è una farfalla con ali larghe 3-4 cm: grigie con striature brune quelle anteriori; bianche, macchiate di nero ai margini, quelle posteriori. Le larve, lunghe 3-4 cm, sono grigie e presentano ciuffi di peli gialli e rossicci. Gli adulti compaiono in luglio e depongono sulla chioma dei pini le uova, da cui hanno origine le larve, che costruiscono un nido dal quale escono di notte, in fila, per spostarsi sui rami e rodere le foglie. Nel maggio successivo le larve mature scendono al suolo e vi si incrisalidano. A causa della loro azione, le piante di intere pinete possono perdere le foglie e morire.
Rimedi
VITHAL INSETTICIDA/ACARICIDAPER LIQUIDO CLINER 100 ML GIARDINO
Cliner è un insetticida-acaricida ad azione translaminare, efficace per ingestione e contatto diretto. Composizione: Abamectina pura g 0,09 (=0,9 g/l), Coformulanti q. b. a g 100. Formulazione: Emulsione concentrata. 80-160 ml per 10 litri di soluzione.
Parassiti controllati: Minatrice serpentina, Ragnetti Rossi, Psylla, Eriofide, Cemiostoma, Tignoletta, Tignola, Larve di Tripide, Minatrici fogliari, Processionaria del Pino, Afidi, Acari tetranichidi.
Colture autorizzate: Arancio, Mandarino, Limone, Pero, Melo, Vite, Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cetriolo, Melone, Fragola, Lattuga, Colture ornamentali e floricole in terra ed in vaso, Vivai di arbustive e d'arboree, Latifoglie, Conifere di alberature stradali e parchi, per via endoterapica.
Tempi di carenza:
3 giorni per melone, cetriolo, peperone;
7 giorni per pomodoro, melanzana, fragola;
10 giorni per agrumi;
14 giorni per pero, lattuga;
28 giorni per melo e vite
AGROFARMACO
Reg. Ministero della Sanità N. 13468
Confezione da 100 ml.