Punteruoli

Adulto del punteruolo rosso

Punteruoli

Si indicano comunemente con questo nome alcuni coleotteri curculionidi, dotati di un'appendice del capo, alla cui estremità si trovano 2 robuste mandibole, con le quali rodono corpi molto duri. Sia le larve, sia gli adulti di questi coleotteri sono dannosi, in quanto attaccano un gran numero di piante. Fra i principali ospiti si ricordano le piante forestali, come il pioppo la betulla e il faggio; sono inoltre danneggiate dai punteruoli le vite, la barbabietola, il castagno, il nocciolo e il melo, il punteruolo rosso che attacca le palme, il punteruolo vino nero che attacca gli abeti, la calandra o punteruolo del grano che attacca il grano, il punteruolo del cotone che depone le uova in capsule di cotone quindi, una volta nate, le larve divoreranno il cotone circostante e il tonchio del pisello che indebolisce le piante di pisello stentandone la crescita. La stagione in cui i punteruoli infettano la pianta è dipendente dalla specie dell'insetto: certe specie attaccano d'estate, altre preferiscono l'inverno.

Larve del punteruolo rosso

Danni provocati dal punteruolo rosso

Palma danneggiata dal punteruolo rosso

Punteruolo rosso

(Rhynchophorus ferrugineus)

Originario dell’Asia sudorientale e della Melanesia, l'adulto è lungo fra i 19 ed i 45 mm, presenta una livrea di colore rosso-brunastro, con macchioline nere nella parte superiore del torace. Possiede un lungo rostro ricurvo, che nel maschio è più accentuato e ricoperto da una fitta peluria brunastra, alla sua base sono inserite le antenne. Le elitre presentano una fine striatura e sono di colore più scuro rispetto al pronoto. Lo scutello è lungo circa un quarto delle elitre, piuttosto ampio. Le uova sono sottili, oblunghe, di colore bianco crema, la femmina ne depone un numero variabile fra qualche decina e molte centinaia. Le larve sono lunghe 35–50 mm, di colore biancastro con il capo marrone, l’apparato boccale masticatore è ben sviluppato e fortemente chitinizzato mentre il corpo bianco, composto da 13 segmenti, non è dotato di zampe. La pupa è inizialmente di color bianco crema e quindi marrone negli stadi più avanzati. Gli adulti sono attivi sia di giorno che di notte. La femmina di punteruolo rosso raggiunta la maturità sessuale si accoppia, depone circa 300 uova e le distribuisce alla base delle giovani foglie, nella cavità del tronco e in ferite del tronco o del rachide fogliare; dopo si riaccoppia e inizia un altro ciclo di ovo-deposizione. Durante la sua vita ( 2-3 mesi) può compiere 3-4 cicli di ovo-deposizione. Dopo circa 3 giorni dalle uova schiudono le larve che si dirigono verso l’interno della pianta, scavando gallerie grazie al robusto apparato masticatorio e danneggiando soprattutto la zona del tronco immediatamente sottostante alla corona fogliare. Il periodo larvale dura 1-3 mesi; raggiunta la maturità le larve si trasformano in pupe all’interno di un bozzolo ovoidale allungato formato avvolgendo le fibre più resistenti, quelli periferiche dello tronco oppure quelle delle basi delle foglie, talvolta questi bozzoli si rinvengono anche al di fuori del tronco e alla base delle piante. Dopo 14-21 giorni da questi bozzoli fuoriescono gli adulti che hanno raggiunto di già la maturità sessuale e ripetono il ciclo. Sulla stessa palma possono sovrapporsi più generazioni dell’insetto che difficilmente si sposta in una nuova pianta finché non ha completamente distrutto quella su cui vive. I danni sono causati sia dalle larve che dagli adulti, poiché entrambi si cibano del legno della palma. Questi danni sono visibili solo quando i coleotteri, avendo colonizzato l’intera palma, ne causano il collasso.


Punteruolo delle galle del cavolo

(Centorrhynchus pleurostigma)

Gli adulti, neri e lunghi 2-2,5 mm, compaiono in maggio e compiono erosioni sulle foglie, sui bocci fiorali e sulle silique di diverse crucifere. Durante i mesi di piena estate rallentano la loro attività ed estivano nel terreno. In settembre ricompaiono, si accoppiano e depongono le uova in modo isolato entro fori scavati coi rostro nella radice. L'attività delle larve porta alla formazione di galle di varia grandezza contenenti una o più logge. Le larve a maturità fuoriescono per impuparsi nel terreno. Compie una sola generazione all'anno e sverna come pupa.

Galle con una loggia interna contenente una larva bianca


Galla e larva del punteruolo


Punteruolo del carciofo

(Larinus cynarae)

Svernano allo stato adulto e compiono una sola generazione all'anno. Il primo compare in maggio, compie perforazioni sulle foglie, sui peduncoli fiorali e sulle brattee dei capolini e depone, fino ai primi di luglio, 20-25 uova in modo isolato tra le brattee di questi ultimi. Le larve minano la base delle brattee per poi approfondirsi nel ricettacolo. Giunte a maturità in 40-55 giorni, compiono la metamorfosi per dare gli adulti dopo 10-15 giorni. L. scolymi è più piccolo (9-15 mm). Depone le uova in luglio sui filamenti dei capolini, riuniti e agglutinati con una sostanza emessa dall'oviscapo della femmina. Le larve compiono erosioni sugli acheni ancora teneri senza penetrare nel ricettacolo.

Larva del punteruolo del carciofo


Punteruoli della bietola

(Lixus scabricollis)

Gli adulti sono lunghi 7-10 mm, di colore nero e ricoperti di una pruinosità colo ruggine o giallo paglierino. Compaiono in aprile; in maggio si accoppiano e depongono le uova entro cellette scavate coi rostro nella nervatura principale delle foglie. Le larve giungono a maturità in un paio di mesi scavando gallerie longitudinali nelle coste fogliari. Lo svernamento avviene allo stato adulto.

Danno causato dalla larva del punteruolo


Punteruolo degli steli

(Lixus algirus)

Gli adulti sono lunghi 15-20 mm, neri e ricoperti di polvere giallo ambra; trascorso l'inverno si nutrono compiendo erosioni sul margine fogliare quindi si accoppiano e depongono le uova entro fori praticati col rostro negli steli. Le larve raggiungono la maturità in 45-50 giorni, scavando una galleria nello stelo e determinando la comparsa di ingiallimenti fogliari. In maggio-giugno compaiono gli adulti e dopo aver trascorso l'estate compiendo erosioni a carico delle foglie di drupacee si rifugiano per superare l'inverno.

Danno provocato dalla larva del punteruolo

Punteruolo delle silique

(Ceuthorrhynchus assimilis)

Gli adulti sono grigio-nerastri. Trascorrono l'inverno riparati nel suolo e compaiono in aprile. Depongono uova isolate nelle giovani silique, entro fori scavati col rostro. Dopo 10-12 giorni nascono le larve che divorano i semi in formazione. Giunte a maturità forano la siliqua e si lasciano cadere al suolo dove si impupano, a poca profondità, all'interno di una celletta terrosa. Gli adulti sfarfallano in luglio. Per breve tempo si nutrono su crucifere spontanee, quindi si riparano per ricomparire solo nella primavera successiva.

Silique infestate da larve di punteruolo

Punteruolo del pioppo

(Cryptorrhynchus lapathi)

L'adulto di questo coleottero, lungo poco meno di 1 cm e di colore nero, compare nei mesi estivi e si nutre con la corteccia dei pioppi giovani. La femmina provoca minuscoli fori nella corteccia della parte bassa del tronco e vi depone le uova, che si schiudono nella primavera successiva; quindi le piccole larve cominciano a scavare gallerie ad anello nella parte periferica del tronco; sopra a queste gallerie la corteccia si screpola, diventa scura e punteggiata di minuscoli fori, da cui escono segatura e linfa. Le piante attaccate crescono stentatamente e vengono spesso spezzate dal vento.

Gallerie praticate dalla larva del punteruolo

Rimedio

UEBER Feromoni contro il punteruolo rosso della palma

1 CAPSULA A FEROMONI PER LA LOTTA CONTRO IL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Presto bio®

Da utilizzare con la trappola

Informazioni Generali

I feromoni sono delle sostanze volatili secrete generalmente dalle femmine degli insetti. Questi giocano un ruolo di riconoscibilità e di attrazione sessuale sui maschi, che possono individuarli anche a diversi chilometri di distanza.

Come utilizzare i feromoni contro gli insetti dannosi ?

Ad ogni specie di insetto dannoso corrisponde un feromone specifico. Il principio del trattamento consiste nell’attirare l’insetto maschio imitando il feromone emesso dalla femmina per intrappolarlo. Si evita in questo modo l’accoppiamento e quindi la riproduzione. Il maschio è imprigionato nella trappola ! Il maschio « sente » il feromone ! Crede di trovare la femmina. Le capsule imitano il feromone femminile e vengono piazzate nelle trappole per attirare i maschi. I maschi entrano nella trappola. Rimangono imprigionati. La riproduzione è fermata.

COME SCEGLIERE IL FEROMONE E LA TRAPPOLA GIUSTA?

  1. Cerco gli insetti dannosi consultando la guida allegata
  2. Scelgo il giusto feromone tra quelli a disposizione
  3. Scelgo la trappola adatta per l’insetto dannoso
  4. Installo la trappola nel periodo di trattamento raccomandato
  5. Utilizzo il numero di trappole consigliato nella guida
  6. Sostituisco la capsula del feromone dopo il periodo indicato (l’attività di ogni feromone dura circa 4 – 6 settimane), in base alla durata ed al numero di generazioni compiute dall’insetto.

UEBER Trappola per Il Punteruolo Rosso della Palma A Feromoni Insetticida, Multicolore, Unica

UEBER Trappola Per Il Punteruolo Rosso Della Palma A Feromoni Insetticida