Saperda del pioppo
Saperda maggiore (Saperda carcharias)
Saperda del pioppo
(Saperda carcharias; saperda populnea)
La saperda maggiore è un coleottero cerambicide, dotato di lunghe antenne articolate, di colore grigio con numerosi punti neri, lungo 2-3 cm. E' uno dei più pericolosi parassiti del pioppo: infatti ne rallenta lo sviluppo e danneggia il legno. La saperda minore assomiglia alla precedente, ma è più piccola e presenta macchie giallastre. Gli adulti di entrambe le specie compaiono nei mesi estivi e hanno abitudini notturne: dopo essere stati nascosti durante la giornata, si portano sulle foglie, in cui provocano grossi fori. La femmina della saperda maggiore depone le uova sul tronco dei pioppi giovani o sulle branche di quelli adulti, in ferite della corteccia, che essa stessa provoca. Le larve, cilindriche e bianchicce, scavano numerose gallerie nel legno, che diventa scuro e perde valore commerciale. La saperda minore non attacca i tronchi, ma i rametti, che svuota internamente, rendendo il legno fragile e inservibile.
Saperda minore
(Saperda populnea)
Larva di saperda
Foro della larva di saperda
Danno fogliare causato dall'adulto di saperda
Rimedio