Tentredine

Tentredine della rosa

(Arge rosae)

E' un piccolo imenottero, con capo nero e torace giallo e nero, mentre tutto il resto del corpo è giallo. Le uova vengono deposte all'interno dei boccioli delle rose, che reagiscono emettendo un liquido nero, che cicatrizza la ferita; in seguito, il bocciolo si deforma e secca. La larva è giallo-verdastra e divora completamente la lamina fogliare, lasciando intatte solo le nervature. I danni possono essere gravi e portare all'indebolimento, alla mancata fioritura e alla morte della pianta. La lotta si effettua asportando i boccioli anneriti, che contengono le uova.

Larve di tentredine

Tentredine delle mele

(Hoplocampa testudinea)

E' un insetto imenottero, di piccole dimensioni, con ali ricche di nervature, innocuo allo stato di adulto. Le larve, invece, dotate di 6-8 zampe addominali, colorate o punteggiate, rodono le foglie e i frutti e defogliano le piante. Gli adulti depongono le uova sui fiori; le larvette penetrano nei frutticini in formazione, che spesso cadono, e ne rodono l'interno, fino a quando sono mature; in seguito cadono nel terreno, dove trascorrono l'inverno. La lotta è basata sulla distruzione dei frutti attaccati e caduti a terra.

Larva di tentredine

VITHAL INSETTICIDA LIQUIDO SISTEMICO EPIK SL 15 ml

  • Efficace contro afidi, cocciniglie, aleurodidi e altri insettti di difficile trattamento
  • Azione sistemica, efficace per lungo periodo.
  • Concentrato: Dosaggio da 1 a 3 ml per litro d'acqua

Insetticida Aficida ad azione sistemica, a base di acetamiprid Epik SL

Questo insetticida, grazie all'azione sistemica dell'acetamiprid, permette di controllare numerose specie di insetti dannosi per le piante da orto e da giardino, fra cui afidi, cocciniglie, aleurodidi, mosca, psille, tentredini, minatrice fogliare, metcalfa, cicalina e altri parassiti dall'apparato boccale succhiante.

Proprio per le sue caratteristiche sistemiche infatti, permette l'eliminazione di quegli insetti che invece di "masticare" la foglia, ne succhiano la linfa, difficilmente controllabili quindi con gli insetticidi che agiscono per contatto.

Composizione:

  • Acetamiprid puro g 4,67 (50g/l)
  • Coformulanti q.b. a g 100

Tentredine del pero

(Hoplocampa brevis)

E' un insetto imenottero, lungo 5 mm, con ali trasparenti. La larva è lunga 1 cm, ed emana, se schiacciata, un forte odore di cimice. Gli adulti sfarfallano dal terreno in primavera, durante la fioritura dei peri, e depongono le uova nei fiori. Le larve penetrano nel frutticino in formazione e lo divorano interamente. Le perine attaccate si presentano annerite e sono vuote internamente, cadono e marciscono.

Larva di tentredine nel frutticino


Tentredine del pino: adulto

Larva tentredine del pino

Rimedi

Zapi Insetticida Bassa Carenza Biologico 100 Ml Pyganic 1.4

Insetticida naturale estratto dal fiore del piretro.

Punti di forza:

• Per uso biologico

• Ampia gamma d’insetti

• Vasto campo d’impiego

• Bassa carenza

Formulazione: liquido concentrato emulsionabile. Contiene misurino.

Campo d’impiego: fruttiferi (pomacee, drupacee, agrumi, ciliegio, vite, ortaggi (pomodoro, melanzana, peperone, cucurbitacee, cavolo, fagiolo, pisello, spinacio), fragola, floreali e ornamentali.

Lotta contro: afidi, aleurodidi, dorifora, tripidi, mosche degli ortaggi, cimici, cavolaia, tignole, piralide, cicaline, tentredini, psille, tingidi, mosche della frutta, altica, metcalfa, lepidotteri defogliatori, coleotteri defogliatori, formiche.

Dosi consigliate: 16-24 ml/10 lt acqua.